Collaborazione, riciclo e innovazione: come le aziende possono trasformare gli scarti in risorse per un'economia circolare.
una guida alla comprensione dei diversi termini "green"
Dife vi porta a scoprire un percorso rigenerativo che reimmagina la produzione, il consumo e il futuro del nostro pianeta, adattabile all’industria e alla vita privata.
Dalle metodologie di analisi agli indicatori di sostenibilità, scopriamo come valutare e ottimizzare l'impatto della Simbiosi Industriale.
Collaborazione, riciclo e innovazione: come le aziende possono trasformare gli scarti in risorse per un'economia circolare.
Scopri la Performance Economy, il modello innovativo che trasforma beni in servizi per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Un approccio che unisce economia circolare, responsabilità dei produttori e durabilità, verso un futuro più sostenibile.
Gli forzi dei paesi dell’unione europea al fine di incentivare un nuovo modello economico
Storia e origini del "nuovo" paradigma
Come possiamo pensare di affrontare un problema così grande? E cosa stiamo già facendo in proposito?
Un giorno di giochi, eventi ma anche riflessioni
l’Ora della Terra, conosciuta anche come Earth Hour, rappresenta un momento di unione globale per affrontare la sfida climatica e promuovere un futuro sostenibile per tutti gli abitanti del nostro pianeta. Il 23 marzo dalle 20:30 alle 21:30 aggiungi la tua voce a questo coro globale per il cambiamento.
Siccità, inondazioni, nubifragi ed estati torride stanno diventando eventi sempre più comuni, inserendosi prepotentemente nella quotidianità delle persone e delineando un quadro allarmante del cambiamento climatico globale: scopriamo insieme le principali sfide e progressi in materia di tutela ambientale e transizione verde.
il 14 ottobre 1977 si svolse a Tbilisi una Conferenza ONU sull’educazione ambientale, organizzata dall’UNESCO e dall’UNEP. Il risultato di tale conferenza fu una Dichiarazione, i cui principi sono ancora validi e di grande attualità. In occasione della ricorrenza di questo evento, riportiamo qui il documento sintetico della Dichiarazione.
Il mercato del riciclo della carta è saturo e non c’è più sbocco. Il grido di allarme delle imprese di settore: si rischia il fermo degli impianti e il blocco ai conferimenti delle raccolte differenziate
L’importante calo del valore della carta da macero sta avendo un forte impatto su tutte le industrie del settore. Unirima ci spiega cosa sta succedendo
Che cos’è l’Economia Circolare e come tutti noi possiamo contribuire al miglior funzionamento del sistema, affinché i rifiuti non siano soltanto scarti, ma fonte preziosa di nuova materia
In Italia l’utilizzo di prodotti contenenti amianto è vietato dal 1992. Che cos’è l’amianto? Perché è nocivo per la salute?
Il rifiuto è una risorsa e te ne puoi innamorare perché lo si può trasformare. Il rifiuto produce valore e genera sviluppo economico per il tessuto produttivo
I rifiuti industriali costano caro solo quando non sono gestiti in modo corretto. In tutti gli altri casi, diventano una risorsa preziosa