Chi siamo

Tante esigenze, un solo partner globale

I servizi

Tante esigenze, un solo partner globale

Gli impianti

Scopri gli impianti di trattamento

national

Il servizio che opera in più zone del territorio nazionale

Dife Magazine

Il nostro approfondimento su Mondo Dife, Industria e Innovazione, Ambiente, Sostenibilità e tanto altro...

Sostenibilità

La sostenibilità per Dife

DIfe for Kids

Per trasmettere la nostra filosofia alle future generazioni

news

Scopri tutte le novità e gli approfondimenti di Dife

focus

Scopri, approfondisci e agisci con i focus Dife

Contatti

Approfindimenti dall'azienda

Chi siamo

Da oltre 40 anni al servizio dell'ambiente
DIFE SpA nasce nel 1978 per operare nel settore del recupero di carta e cartone. Nel corso di oltre 40 anni di attività, l’azienda ha ampliato la gamma delle proprie lavorazioni e oggi è attiva su tutto il territorio nazionale gestendo, con particolare attenzione alla tutela ambientale.
Con oltre 30 automezzi operativi, che percorrono circa un 1,5 milioni di chilometri all’anno, e 110.000 tonnellate di rifiuti gestiti, Dife fornisce una risposta organizzata ed efficace nella gestione dei rifiuti speciali, nell’ottica della soddisfazione del cliente e ponendo particolare attenzione al recupero dei materiali e alla riduzione degli effetti sull’ambiente delle attività.

I principali mercati di riferimento

Negli anni DIFE ha acquisito competenze nella gestione dei rifiuti industriali in molti settori produttivi e questo fa dell’azienda un partner affidabile per un gran numero di clienti per la raccolta e il trattamento di moltissime tipologie di rifiuti speciali, non solo solidi ma anche liquidi e polverulenti.

Tra le tipologie di rifiuti gestiti, hanno una predominanza quelli provenienti dalla GDO, dal settore tessile, dalla pelletteria e dalla cantieristica navale, oltre che dall’industria alimentare, da quella della carta e via via da tutti gli altri comparti produttivi.

Nel tessile, nella pelletteria e nella nautica, Dife opera attualmente con alcune dei maggiori marchi del lusso italiano proponendo servizi personalizzati in grado di garantire affidabilità, competenza e sicurezza.

Gli impianti

I due poli impiantistici di DIFE, che occupano complessivamente una superficie di 30.000 m2, sono localizzati in provincia di Pistoia.

A Serravalle Pistoiese vengono trattati i rifiuti non pericolosi e a Montale quelli pericolosi.
Gli impianti sono autorizzati al trattamento di tutte le tipologie di rifiuti pericolosi e non pericolosi allo stato solido, liquido, fangoso e polverulento, da avviare ai processi di recupero e/o smaltimento.

Scopri gli impianti Dife.

La Flotta

Dife dispone di automezzi e attrezzature certificati CE, funzionali a ogni esigenza di trasporto: bilici con piano mobile, autocarri con caricatore a polipo, scarrabili con sponde idrauliche. In questo modo è possibile gestire una vasta gamma di esigenze, dalla macroraccolta tramite cassoni e compattatori fino alla microraccolta (big bags, fusti, scatole).

Recupero

L’economia circolare è centrale nell’attività di Dife. La Società opera infatti come anello di congiunzione tra la fase di produzione del rifiuto e quella di trasformazione finale. Dife è stata selezionata come piattaforma di riferimento da parte di numerosi consorzi nazionali che si occupano di raccolta, trattamento e recupero di materiali riciclabili.

Intermediazione

Le operazioni di intermediazione sono coordinate dalla controllata S.A. TRADING S.r.l., che consente  al Gruppo di venire incontro alle esigenze dei clienti più diversi – dai grandi gruppi industriali, alle piccole e medie imprese. In questo modo è possibile gestire ampi volumi di materiali su tutto il territorio nazionale garantendo sempre il massimo livello di qualità, velocità e sicurezza.

Una scelta di coscienza e qualità

Il rispetto dell’ambiente e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono valori fondanti per Dife. Per questo, al fine di garantire la qualità dei processi e dei servizi, la Società si è dotata di un sistema di gestione integrato “qualità, ambiente e sicurezza” secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO14001:2015 e ISO 45001, e del modello organizzativo e di gestione ex d. lgs.231/01.

Le origini - anni '50

Negli anni 50 il futuro fondatore di Dife, Fernando Tissi, assieme ai tre fratelli Marcello, Silvano e Loris, raccoglieva la paglia dalle grandi fattorie situate sulle colline di Firenze che poi veniva spedita alle cartiere di Lucca. All'epoca, era un’attività molto diffusa in quanto tale materia prima veniva lavorata per essere trasformata in carta paglia, utilizzata nelle botteghe come classico involucro per gli alimenti.

La collaborazione con le cartiere - anni '70

Con la legge del 1976, istituita per proteggere l’acqua quale prezioso bene ambientale, la produzione della carta paglia si esaurì velocemente, in quanto questo processo richiedeva un eccessivo sfruttamento delle risorse idriche. Dovendo abbandonare la sua attività principale, Fernando iniziò a dedicarsi alla raccolta di carta e cartone dagli archivi aziendali.

La nascita del nome

La raccolta di carta e cartone si rivelò una scelta vincente tanto che nel 1978, Fernando fondò la sua prima società assieme al nipote Dino, con sede a Montemurlo. Decisero di chiamarla D&F, adottando le iniziali dei rispettivi nomi. Da un errore tipografico venne stampato il nome DIFE.

Il primo impianto DIFE - anni '80

Nel 1987 l’azienda venne trasferita a Montale, dove fu costituito il primo vero impianto per la raccolta non solo di carta e cartone ma anche di altre tipologie di materiali, ampliando così i comparti produttivi gestiti.

L’evoluzione di un’impresa familiare - primi anni 2000

Nel 2002 la sede principale venne trasferita a Serravalle Pistoiese, dove si iniziò a gestire anche i rifiuti liquidi e di pelletteria. Tra il 2010 e il 2014, nella stessa area, è stato aggiunto un nuovo impianto, Serravalle 2, per la gestione dei fanghi e dei pneumatici. In particolare, all’interno degli stabilimenti si svolgono 4 diversi processi per la gestione e il conseguente trattamento dei rifiuti, ovvero: la selezione automatizzata, la triturazione, la miscelazione e la compattazione. L’impianto di Montale è tuttora attivo per il trattamento dei rifiuti pericolosi.

Sostenibilità ambientale e sociale - dal 2017 ad oggi

In memoria del fondatore Fernando, nasce Dife for Kids, un’iniziativa sociale con l'obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni, in attività di intrattenimento educativo.
Grazie a Capitan Fernandone, la mascotte del progetto, i giovani imparano l’importanza della tutela ambientale, divertendosi con giochi a tema.
Negli ultimi anni, Dife ha raggiunto dei traguardi anche in campo di sostenibilità ambientale, grazie all’introduzione di macchinari innovativi, come il separatore balistico e l'installazione di un impianto fotovoltaico, per l’autogenerazione di energia elettrica. Ripercorrere le tappe della nostra azienda ci emoziona! La nostra storia però non finisce qui: i progetti da realizzare sono ancora tantissimi perciò seguici per non perderli!